La nicotina è una sostanza altamente dipendente prodotta dalla pianta del tabacco. Si trova in prodotti come sigarette, sigarette elettroniche, Chewing Bags, tabacco da fiuto e altri prodotti a base di tabacco. Un consumo eccessivo di questi prodotti è definito abuso di nicotina. Vogliamo mostrarti quali sintomi provoca l’abuso di nicotina e a quali conseguenze dovresti prepararti.
Cosa si intende per abuso di nicotina?
Si parla di abuso di nicotina quando prodotti contenenti nicotina vengono consumati in modo eccessivo e il corpo non ne può fare a meno. La nicotina stimola nel corpo il rilascio di ormoni come la dopamina (l’ormone della felicità), facendoti provare una sensazione di rilassamento e serenità. Inoltre aumenta l’attenzione e la concentrazione. Questo stato è chiamato “nicotin flash” e dura generalmente solo per breve tempo.
Il corpo reagisce producendo più recettori per la dopamina, incrementando così costantemente la produzione. Più recettori si formano, più nicotina serve per ottenere lo stesso effetto, portando alla dipendenza.
L’abuso di nicotina si manifesta quando perdi il controllo sul consumo e non riesci più a farne a meno. Se interrompi o riduci bruscamente il consumo, il corpo reagisce con sintomi di astinenza, tra cui difficoltà di concentrazione, disturbi circolatori, nervosismo, umore aggressivo, depressione e mal di testa. Per questo motivo, la recidiva è molto alta con i prodotti a base di tabacco. Quando inizia l’abuso dipende dalla tolleranza del tuo corpo.
Quali sono le cause?
Le ragioni per cui le persone ricorrono a prodotti contenenti nicotina sono diverse. Tra i giovani prevalgono la curiosità o la pressione del gruppo, mentre negli adulti spesso sono noia o necessità di gestire lo stress. Sigarette e altri prodotti con nicotina vengono anche visti come una ricompensa, poiché il corpo rilascia più ormoni della felicità. Come già detto, il corpo sviluppa rapidamente una dipendenza e diventa dipendente dall’assunzione regolare.
Quali sono i sintomi?
Il sintomo più comune è il forte desiderio di prodotti a base di tabacco. Se questo desiderio non viene soddisfatto, il cervello reagisce con stress, irrequietezza e irritabilità. Un abuso prolungato può portare a gravi danni fisici, come malattie cardiovascolari, disturbi circolatori, infarti, diabete o tumori.
Tutti i sintomi dell’abuso di nicotina in sintesi:
● Forte compulsione verso la nicotina
● Controllo ridotto sul consumo
● Il corpo sviluppa tolleranza e richiede quantità sempre maggiori
● Il consumo non può essere interrotto senza sintomi di astinenza
● Le attività quotidiane vengono trascurate
Come prevenire?
Il modo più efficace per prevenire l’abuso di nicotina è non iniziare affatto. Se però è troppo tardi, è consigliabile iniziare una terapia per smettere di fumare. Un’interruzione brusca riesce a pochi, perciò molti esperti suggeriscono una riduzione graduale della nicotina. Con le sigarette è difficile controllarne il contenuto, mentre prodotti come Chewing Bags o Nicotine Pouches offrono diverse concentrazioni. Esistono anche alternative senza nicotina a base di CBD, ideali per ridurre progressivamente fino all’astinenza totale.
Abuso di nicotina – la dipendenza non è uno scherzo
L’abuso di nicotina significa che il corpo non può più fare a meno di prodotti contenenti nicotina e ne prova un forte desiderio. Al loro interruzione o riduzione, compaiono sintomi di astinenza come irritabilità, ansia, depressione e difficoltà di concentrazione.
Un abuso prolungato comporta gravi conseguenze per la salute. Per raggiungere l’astinenza, un approccio graduale con prodotti a diverse concentrazioni di nicotina, come Chewing Bags o Nicotine Pouches, ha più successo rispetto alla sospensione improvvisa.